Skip to content
    galvaninutrizionista.it
    Indirizzo studio principale: Via Roma 58, Arona (NO) - Osteokinetic
    Telefono+3933755105514
    E-maildottor.galvani@gmail.com
    Dr. Lorenzo Galvani
    • Home
    • Chi Sono
    • News e Ricerca
    • Articoli
    • La Chimica degli Alimenti
    • Servizi
      • Elaborazione di Piani Nutrizionali e di Integrazione per Sportivi
      • Elaborazione di Piani Nutrizionale Personalizzati
      • Educazione Alimentare
    • Contatti
    • Prenota qua la tu visita
    Home
    |
    La Chimica Degli Alimenti
    |
    La Chimica del Latte

    Categoria: La Chimica del Latte

    Latte, Calcio e Osteoporosi

    Latte, Calcio e Osteoporosi

    L’osteoporosi è una malattia caratterizzata da una bassa densità minerale ossea. Le ossa diventano più fragili e sono, quindi, esposte a un maggior rischio di frattura, anche per traumi di lieve entità. Secondo studi epidemiologici, in Italia, ne è affetto il 23% delle donne oltre i 40 anni e il 14% degli uomini con più di…

    15/02/2022 by Dr. Lorenzo Galvani No comment(s) La Chimica del Latte, La Chimica dello Yogurt, News, Nutrizione e Patologie alimentazione, anca, benessere, calcio, densità, dieta, frattura, latte, latticini, lattosio, moc, nutrizione, ossa, ossea, osso, osteoporosi, proteine, salute, scheletro, studi, yogurt
    Facebook
    Twitter
    Google+
    LinkedIn
    Pinterest
    Read more

    Cosa dice il nuovo rapporto EFSA sui residui di farmaci nei prodotti alimentari di origine alimentare?

    Cosa dice il nuovo rapporto EFSA sui residui di farmaci nei prodotti alimentari di origine alimentare?

    Spesso molti pazienti  mi confidano i loro timori sulla possibile presenza di residui di farmaci veterinari, ad esempio antibiotici, nei prodotti alimentari di origine animale (carne, pesce, uova, latte ecc.). Ma perché è possibile che vi siano residui di farmaci veterinari negli alimenti? Gli animali destinati alla produzione di alimenti possono essere trattati con farmaci…

    20/01/2022 by Dr. Lorenzo Galvani No comment(s) La Chimica del Latte, La Chimica del Miele, La Chimica dell'Uovo, La sicurezza alimentare, News alimentare, benessere, carne, dieta, efsa, farmaci, informazione, informazione. nutrizione, latte, miele, pesce, prevenzione, residui, salute, sana, sicurezza, tossicità, veterinari
    Facebook
    Twitter
    Google+
    LinkedIn
    Pinterest
    Read more

    Il latte aumenta i livelli di colesterolo nel sangue?

    Il latte aumenta i livelli di colesterolo nel sangue?

    Bere il latte non determina un aumento della colesterolemia, ovvero dei livelli nel sangue del colesterolo. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato recentemente (maggio 2021) sull’International Journal of Obesity. Il tema è sicuramente stato sempre oggetto di grande dibattito, e spesso i miei pazienti affetti da ipercolesteremia mi raccontano di precise indicazioni nel limitare il latte…

    18/01/2022 by Dr. Lorenzo Galvani No comment(s) La Chimica del Latte, News, Nutrizione e Patologie
    Facebook
    Twitter
    Google+
    LinkedIn
    Pinterest
    Read more

    Latte vaccino e bevande vegetali sono alternative?

    Latte vaccino e bevande vegetali sono alternative?

    Negli ultimi anni, le bevande vegetali, a base di soia, mandorla o avena, stanno acquisendo una fetta sempre più grande di mercato. Queste fenomeno è spiegabile con  il diffondersi di modelli dietetici (es. dieta vegana), false convinzioni, questione etiche e scelte di salute (intolleranze, allergie). Ma sono davvero delle alternative e sono paragonabili da un…

    06/01/2022 by Dr. Lorenzo Galvani No comment(s) La Chimica del Latte allergia. vegan, avena, calcio, confronto, grassi, latte, mandorla, nutrienti, proteine, soia, vaccino, vegetale, vegetariani
    Facebook
    Twitter
    Google+
    LinkedIn
    Pinterest
    Read more

    Il Latte... buono anche dopo l'allenamento

    Il Latte... buono anche dopo l'allenamento

    Uno dei momenti più curati e che riceve più attenzione dagli appassionati di fitness è il post work out. Effettivamente l’allenamento rappresenta per il nostro organismo un evento potenzialmente stressante che può determinare danni muscolari (EIMD, Exercise-induced muscle damage) e DOMS che possono peggiorare la performance, e la capacità di allenamento nei giorni successivi ad…

    18/09/2018 by Dr. Lorenzo Galvani No comment(s) Diete e Sport, La Chimica del Latte, Sport e Integratori alimenti, allenamento, dieta, forza, latte, nutrizione, post, potenza, salute, sport
    Facebook
    Twitter
    Google+
    LinkedIn
    Pinterest
    Read more
    Dr. Lorenzo Galvani
    • Educazione Alimentare
    • Elaborazione di Piani Nutrizionali e di Integrazione per Sportivi
    • Elaborazione di Piani Nutrizionale Personalizzati
    Indirizzo studio principale:Via Roma, 58 - Arona (NO)
    Telefono+39 3755105514
    E-maildottor.galvani@gmail.com
    • Facebook
    • Contatti
    Dr. Lorenzo Galvani © 2023.